🥃 LE GRAPPE IN BREVE
La guida definitiva alla grappa italiana: storia, distillazione, vinacce, stili, invecchiamenti, aromi, degustazione e abbinamenti.
🌍 Cos’è la Grappa
La grappa è unico distillato al mondo ottenuto da vinacce fermentate (bucce, semi e raspi dell’uva).
È un prodotto 100% italiano, tutelato per legge.
Deve essere distillato e imbottigliato esclusivamente in Italia.
🏛️ Definizione legale
La normativa UE stabilisce che:
è un distillato di vinacce d’uva vinificate in Italia
gradazione minima 37,5% vol
distillazione diretta delle vinacce, non del vino
La parola “grappa” è protetta come “Cognac” o “Tequila”.
📜 Origini della Grappa
Nasce nel Medioevo come distillato povero contadino.
Nel ’900 diventa simbolo della cultura alpina e delle distillerie familiari.
Dagli anni ’70 viene nobilitata da produttori come Nonino, Poli, Marzadro.
🍇 Materia prima: le vinacce
Sono ciò che resta dopo la spremitura dell’uva.
Esistono due tipi:
Vinacce bianche
Pressate subito → fresche, delicate, aromatiche.
Vinacce rosse
Fermentate con il mosto → più ricche e strutturate.
Le migliori grappe nascono da vinacce fresche e umide, mai ossidate.
🛠️ Come si produce la Grappa
1. Raccolta vinacce
Devono essere freschissime, profumate e non acide.
2. Fermentazione
Solo per vinacce bianche (le rosse hanno già fermentato).
3. Distillazione
Avviene in alambicchi:
a bagnomaria → delicata
a vapore indiretto → equilibrata
a fuoco diretto → più intensa e tradizionale
continua → stabile e costante
4. Selezione delle frazioni
Il distillatore separa:
teste (da scartare)
cuore (la parte buona)
code (da scartare)
5. Riposo e invecchiamento
Può maturare in acciaio o in botte.
6. Imbottigliamento
Si riduce gradazione con acqua pura e si filtra.
🪵 Invecchiamento della Grappa
Giovane: limpida, non affinata.
Affinata: 6–12 mesi in legno.
Invecchiata: min. 12 mesi in botte.
Riserva / Stravecchia: min. 18 mesi in botte.
Legni usati: rovere, ciliegio, acacia, frassino.
🧩 Tipologie di Grappa
Grappa di vitigno (monovitigno)
Prodotta da un solo vitigno (es. Moscato, Nebbiolo, Amarone).
Esprime aromi tipici dell’uva d’origine.
Grappa giovane
Trasparente, secca, intensa.
Grappa aromatica
Da uve aromatiche: Moscato, Gewürztraminer, Malvasia.
Grappa barricata
Invecchiata in barrique → morbida, vanigliata.
Grappa aromatizzata
Con aggiunta di erbe o frutta (pino mugo, ruta, mirtillo).
🔬 Aromi tipici della grappa
Freschi: pera, mela, fiori bianchi
Aromatici: salvia, rosa, muschio
Legnosi: vaniglia, cacao, caramello
Speziati: pepe, cannella
Morbidi: miele, uva passa
Dipendono da vitigno, distillazione e legno.
🌡️ Come servire la grappa
Giovane: 8–12 °C
Aromatica: 10–14 °C
Invecchiata: 15–18 °C
Bicchiere ideale: tulipano piccolo per concentrare gli aromi.
🍽️ Abbinamenti gastronomici
Giovani: pasticceria secca, cioccolato bianco
Aromatiche: formaggi freschi, crostate
Invecchiate: cioccolato fondente, sigari
Barricate: dessert al cucchiaio, gorgonzola, castagne
🍸 Grappa nella Mixology
Sta tornando nei cocktail moderni.
Cocktail celebri
Grappa Sour
Grappa Mojito
Grappa Tonic
Grappa Negroni
Espresso & Grappa
La grappa aggiunge pulizia, potenza e note fruttate.
⭐ Come riconoscere una buona grappa
profumo pulito, non pungente
nessun odore di alcol “brutale”
gusto morbido e persistente
niente aromi artificiali
etichetta chiara sul vitigno e metodo
🧴 Conservazione
La grappa non invecchia in bottiglia.
Regole:
evitare luce e calore
chiuderla bene
le aromatiche perdono profumi dopo anni
🔮 Il futuro della grappa
grappe monovitigno premium
grappe agricole di singolo vigneto
distillazione lenta e artigianale
botti speciali (sherry, porto, whisky)
cocktail di alta mixology con grappa
🏁 Conclusione
La grappa è l’essenza del territorio italiano: nasce dagli scarti dell’uva, ma con arte e distillazione diventa un distillato nobile e complesso.
Monovitigno, aromatica, barricata o giovane, ogni grappa racconta un vitigno, una regione e una tradizione unica al mondo.