Origine e denominazione: Lo Speck dell’Alto Adige rotetto dall’Indicazione Geografica Protetta (IGP), il che significa che deve essere prodotto, lavorato e stagionato nella regione dell’Alto Adige secondo precise specifiche.
Materie prime: Lo Speck reparato utilizzando carne di coscia di suino, che viene sottoposta a un processo di salatura e speziatura con una miscela di sale, pepe nero, aglio e altre spezie. Questa carne viene poi affumicata a freddo con legno di faggio, che conferisce al prodotto il suo caratteristico aroma affumicato.
Processo di produzione: Dopo la fase di salatura e speziatura, la carne viene lasciata stagionare per un periodo di tempo specifico. Successivamente, viene affumicata a freddo per diverse settimane, durante le quali acquisisce il suo sapore unico e caratteristico.
Caratteristiche organolettiche: Lo Speck dell’Alto Adige ha una consistenza morbida e succosa, con un aroma affumicato intenso e un gusto leggermente salato e speziato. La parte esterna operta da una sottile crosta di pepe nero e altre spezie che contribuiscono alla sua deliziosa fragranza.
Modaliti consumo: Lo Speck viene solitamente consumato tagliato a fette sottili come antipasto o utilizzato come ingrediente in diverse ricette tradizionali dell’Alto Adige, come lo speckkn (gnocchi di pane allo speck) o lo speckbrettl (piatto a base di speck affettato, formaggio e pane).
Lo Speck dell’Alto Adige mpiamente apprezzato per la sua alta qualit il suo sapore unico, ed iventato un simbolo della gastronomia dell’Alto Adige sia in Italia che all’estero.
SPECK ALTO ADIGE IGP CASA MODENA (6)
Origine e denominazione: Lo Speck dell’Alto Adige rotetto dall’Indicazione Geografica Protetta (IGP), il che significa che deve essere prodotto, lavorato e stagionato nella regione dell’Alto Adige secondo precise specifiche.
Materie prime: Lo Speck reparato utilizzando carne di coscia di suino, che viene sottoposta a un processo di salatura e speziatura con una miscela di sale, pepe nero, aglio e altre spezie. Questa carne viene poi affumicata a freddo con legno di faggio, che conferisce al prodotto il suo caratteristico aroma affumicato.
Processo di produzione: Dopo la fase di salatura e speziatura, la carne viene lasciata stagionare per un periodo di tempo specifico. Successivamente, viene affumicata a freddo per diverse settimane, durante le quali acquisisce il suo sapore unico e caratteristico.
Caratteristiche organolettiche: Lo Speck dell’Alto Adige ha una consistenza morbida e succosa, con un aroma affumicato intenso e un gusto leggermente salato e speziato. La parte esterna operta da una sottile crosta di pepe nero e altre spezie che contribuiscono alla sua deliziosa fragranza.
Modaliti consumo: Lo Speck viene solitamente consumato tagliato a fette sottili come antipasto o utilizzato come ingrediente in diverse ricette tradizionali dell’Alto Adige, come lo speckkn (gnocchi di pane allo speck) o lo speckbrettl (piatto a base di speck affettato, formaggio e pane).
Lo Speck dell’Alto Adige mpiamente apprezzato per la sua alta qualit il suo sapore unico, ed iventato un simbolo della gastronomia dell’Alto Adige sia in Italia che all’estero.
| Peso | 1.00 kg |
|---|





Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.