Descrizione
Il Nero d’Avola Terre del Sommacco è un vino siciliano che racchiude in sé la ricchezza e la tipicità della terra da cui proviene.
Questo vino è prodotto dalla Cantina Mandrarossa, una realtà vitivinicola che ha fatto della qualità e della valorizzazione del
territorio siciliano la sua missione. Mandrarossa è una delle cantine più innovative e riconosciute dell’isola, con una lunga
tradizione nella produzione di vini che esprimono al meglio il carattere e le peculiarità della Sicilia.
Questo vino è prodotto dalla Cantina Mandrarossa, una realtà vitivinicola che ha fatto della qualità e della valorizzazione del
territorio siciliano la sua missione. Mandrarossa è una delle cantine più innovative e riconosciute dell’isola, con una lunga
tradizione nella produzione di vini che esprimono al meglio il carattere e le peculiarità della Sicilia.
Il Nero d’Avola Terre del Sommacco è una delle etichette di punta della cantina, ottenuto da uve di Nero d’Avola coltivate nei
terreni della zona sud-occidentale della Sicilia, vicino alla città di Menfi, dove il clima mediterraneo e il terreno ricco di minerali
creano un ambiente ideale per la viticoltura. Le uve sono raccolte a mano, selezionate con cura per garantire solo i grappoli
migliori. Il nome -Terre del Sommacco- richiama le terre fertili e ricche di storia che circondano la cantina, un richiamo alle radici
profonde del territorio.
terreni della zona sud-occidentale della Sicilia, vicino alla città di Menfi, dove il clima mediterraneo e il terreno ricco di minerali
creano un ambiente ideale per la viticoltura. Le uve sono raccolte a mano, selezionate con cura per garantire solo i grappoli
migliori. Il nome -Terre del Sommacco- richiama le terre fertili e ricche di storia che circondano la cantina, un richiamo alle radici
profonde del territorio.
Questo vino ha una personalità decisa, ma allo stesso tempo è molto equilibrato. La sua colorazione è un rosso rubino intenso,
che riflette la ricchezza delle uve utilizzate. Al naso, il Nero d’Avola Terre del Sommacco sprigiona sentori di frutti rossi maturi,
come ciliegie e prugne, arricchiti da note speziate di pepe nero e vaniglia, che provengono dall’affinamento in botti di rovere. In
bocca, il vino è corposo, morbido e ben strutturato, con tannini setosi che lo rendono particolarmente elegante. Il finale è lungo e
persistente, con un retrogusto che richiama la frutta matura e una lieve speziatura.
che riflette la ricchezza delle uve utilizzate. Al naso, il Nero d’Avola Terre del Sommacco sprigiona sentori di frutti rossi maturi,
come ciliegie e prugne, arricchiti da note speziate di pepe nero e vaniglia, che provengono dall’affinamento in botti di rovere. In
bocca, il vino è corposo, morbido e ben strutturato, con tannini setosi che lo rendono particolarmente elegante. Il finale è lungo e
persistente, con un retrogusto che richiama la frutta matura e una lieve speziatura.
Il produttore, Mandrarossa, si distingue per l’approccio sostenibile e innovativo nella gestione dei vigneti e nella vinificazione. La
cantina è una delle principali realtà enologiche della Sicilia, impegnata a produrre vini che riflettono l’autenticità del territorio. La
filosofia di Mandrarossa si basa sull’equilibrio tra tradizione e innovazione, puntando su una viticoltura di precisione e su
un’attenzione costante alla qualità.
cantina è una delle principali realtà enologiche della Sicilia, impegnata a produrre vini che riflettono l’autenticità del territorio. La
filosofia di Mandrarossa si basa sull’equilibrio tra tradizione e innovazione, puntando su una viticoltura di precisione e su
un’attenzione costante alla qualità.
Per quanto riguarda la degustazione, il Nero d’Avola Terre del Sommacco si presta ad essere abbinato a piatti ricchi e saporiti. È
perfetto con carni rosse, come arrosti o brasati, ma anche con piatti di cacciagione, formaggi stagionati e piatti della cucina
siciliana come la pasta alla Norma o i timballi di pasta. Si consiglia di servire il vino a una temperatura di circa 18-20 gradi
Celsius, affinché possa esprimere al meglio i suoi aromi e la sua struttura.
perfetto con carni rosse, come arrosti o brasati, ma anche con piatti di cacciagione, formaggi stagionati e piatti della cucina
siciliana come la pasta alla Norma o i timballi di pasta. Si consiglia di servire il vino a una temperatura di circa 18-20 gradi
Celsius, affinché possa esprimere al meglio i suoi aromi e la sua struttura.
In conclusione, il Nero d’Avola Terre del Sommacco è un vino che incarna la forza e la bellezza della Sicilia. La sua eleganza, la
sua complessità e la sua capacità di evolversi nel tempo lo rendono una scelta eccellente per chi desidera scoprire le tradizioni
enologiche siciliane in un bicchiere.
sua complessità e la sua capacità di evolversi nel tempo lo rendono una scelta eccellente per chi desidera scoprire le tradizioni
enologiche siciliane in un bicchiere.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.