Florio

Cantine Florio è una delle più antiche e iconiche realtà vinicole siciliane, fondata a Marsala nel 1833 da Vincenzo Florio. Situata sulla costa occidentale dell’isola, la cantina si affaccia sul mare e vive un forte legame con il terroir del Marsala e del Mediterraneo.

L’identità produttiva della cantina si sviluppa attorno al celebre Marsala Florio, declinato nelle categorie Vergine, Superiore, Riserva con differenti livelli di invecchiamento e percentuali di zucchero residuo. Questi vini fortificati, un tempo apprezzati dai mercati inglesi del XIX secolo, restano ancora oggi la colonna portante del simbolo enologico di Marsala.

Accanto al Marsala, Florio propone anche il Vino Florio bianco, uno dei progetti più innovativi dell’azienda: un bianco non filtrato, evolutivo, ottenuto da uve autoctone della zona costiera che unisce intensità aromatica e carattere mediterraneo.

Le cantine storiche, costruite con pietra tufacea, sono ambienti suggestivi dove migliaia di botti e caratelli custodiscono il lento affinamento dei vini. Qui le navate alte e il pavimento in tufo permettono un microclima unico che favorisce la maturazione e l’equilibrio dei profumi. Le visite guidate conducono attraverso la storia aziendale, le tecniche di vinificazione e si chiudono con degustazioni di Marsala e altre etichette in ambienti ricchi di fascino e memoria. I visitatori segnalano l’esperienza come immersiva, emozionante e ricca di narrazione.

Florio ha svolto un ruolo centrale nella storia del Marsala: fu tra le prime aziende italiane a etichettare il vino con il proprio nome, scalzando l’egemonia dei produttori inglesi del XVIII e XIX secolo. Col tempo ha acquisito altri stabilimenti legati al vino nelle isole e territori della Sicilia, ampliando la propria gamma anche verso vini dolci come il Grecale, ottenuto da uve Moscato con aggiunta di distillato per arrestare la fermentazione.

Con un patrimonio di storia, tecnica e paesaggio, Cantine Florio è oggi un punto di riferimento per l’enoturismo marsalese: accoglie oltre 50.000 visitatori l’anno, offrendo itinerari che coniugano architettura, gusto e suggestione mediterranea.

In sintesi, la cantina rappresenta la sintesi tra genealogia imprenditoriale, identità territoriale e capacità di innovazione, mantenendo vivo il mito del Marsala Florio in ogni bottiglia.

Carrello
Torna in alto