Cristo di Campobello

Cristo di Campobello, conosciuto anche come Baglio del Cristo di Campobello, è una cantina siciliana situata nel territorio di Campobello di Licata, in provincia di Agrigento. Nata nei primi anni 2000 dalla visione della famiglia Bonetta, rappresenta una delle realtà più raffinate e contemporanee dell’enologia isolana.

I vigneti della cantina si estendono su circa 30 ettari di colline calcaree a un’altitudine compresa tra 230 e 300 metri sul livello del mare. Questo territorio, caratterizzato da suoli bianchi e venti marini costanti, dona ai vini una spiccata mineralità e un’eleganza distintiva. Ogni fase produttiva viene seguita internamente, dalla cura delle vigne alla vinificazione, con un approccio che coniuga tradizione e innovazione.

Tra le etichette simbolo spiccano:

Lu Patri Nero d’Avola, vino iconico della cantina, ricco di profumi di ciliegia, spezie dolci e note balsamiche;

Adènzia Rosso, blend di Nero d’Avola e Syrah dal profilo intenso e armonioso;

Azdènzia Bianco, un elegante mix di Grillo e Inzolia, fresco e floreale;

C’D’C’ Bianco e Rosso, linea versatile e giovane, ideale per un consumo quotidiano;

C’D’C’ Rosé, rosato dal bouquet delicato di frutti rossi e sensazioni minerali.

La cantina offre visite su prenotazione che includono passeggiate tra i filari, tour della zona di vinificazione e degustazioni guidate. Le esperienze enoturistiche permettono di conoscere da vicino l’essenza dei vini e la filosofia aziendale, che si fonda su autenticità, sostenibilità e amore per il territorio.

Cristo di Campobello rappresenta oggi un punto di riferimento nel panorama vinicolo siciliano, grazie alla qualità costante delle sue produzioni e alla capacità di raccontare, in ogni calice, l’anima più autentica della Sicilia occidentale.

Carrello
Torna in alto