CVA Canicattì

CVA Canicattì (Cantina Viticoltori Associati) è una cooperativa vinicola siciliana nata nel 1969, con sede in provincia di Agrigento. Radicata nella tradizione del movimento contadino siciliano, l’azienda riunisce centinaia di soci viticoltori che coltivano circa 900 ettari di vigneti distribuiti su 12 comuni tra le province di Agrigento, Palermo e Caltanissetta.

La filosofia produttiva punta all’eccellenza: ogni fase, dal vigneto alla cantina, è gestita con rigore tecnico e innovazione per ottenere vini con forte identità territoriale. In un territorio caratterizzato da microclimi e suoli variabili, la differenziazione pedoclimatica diventa una risorsa che consente di ottenere uve estremamente espressive.

Tra i vitigni dominanti figurano Nero d’Avola, Grillo e Catarratto, ma la cooperativa coltiva anche varietà internazionali come Chardonnay, Merlot, Cabernet e Syrah. Le linee vinicole principali includono “Aquilae” (bianchi e rossi), “La Ferla” (rosso, rosato, bianco) e le etichette distintive quali Aynat, Scialo, Calio, Fileno e Satari.

In cantina, le operazioni di vinificazione sono organizzate in piccoli lotti, seguendo calendari dettagliati per rispettare la maturazione ottimale delle singole varietà. Questo approccio consente di preservare la complessità aromatica e la personalità del territorio nelle bottiglie.

CVA Canicattì offre inoltre esperienze di degustazione e visite guidate su prenotazione, permettendo ai visitatori di scoprire il processo produttivo e degustare le sue etichette principali. La cooperativa ha anche un forte orientamento all’innovazione e all’espansione nei mercati esteri, puntando a coniugare tradizione contadina e modernità nel mondo del vino.

CVA Canicattì è dunque un esempio di cooperazione agricola che valorizza il territorio, il vitigno autoctono e lo spirito comunitario, offrendo vini capaci di raccontare un pezzo di Sicilia con autenticità e qualità.

Carrello
Torna in alto