Duca di Salaparuta

Duca di Salaparuta è una delle cantine storiche più prestigiose della Sicilia, con fondazione datata 1824 per volontà del principe Giuseppe Alliata. Nel corso dei secoli, l’azienda si è trasformata in un simbolo dell’eleganza vinicola siciliana, combinando tradizione, innovazione e rispetto per il territorio.

La produzione di Duca si basa su diversi territori e tenute: spiccano le proprietà Risignolo (in provincia di Trapani), Suor Marchesa (a Riesi) e Vajasindi (sui versanti dell’Etna). Ogni tenuta è gestita con attenzione alle caratteristiche pedoclimatiche locali, per valorizzare varietà come Nero d’Avola, Grillo, Inzolia, Nerello Mascalese e Pinot Nero.

Un momento cruciale nella storia dell’azienda è stato il 1984, quando Duca di Salaparuta vinificò per la prima volta un Nero d’Avola in purezza, dando vita al “Duca Enrico” e definendo una tappa fondamentale per l’enologia siciliana moderna. Altro vino emblematico è Kados, un bianco elegante che unisce note floreali e agrumate con una texture vellutata.

L’esperienza in cantina è pensata come un percorso emozionale: le visite guidate permettono di attraversare le cantine storiche, vedere le botti centenarie, conoscere le tecniche di affinamento e degustare le etichette top in abbinamento con specialità locali. L’ospitalità comprende spazi espositivi, eventi culturali e la vendita diretta in cantina.

Nel suo percorso centenario, Duca di Salaparuta ha mantenuto la sua identità grazie a un forte legame con le radici, pur proiettandosi in scelte moderne: sostenibilità agronomica, valorizzazione delle uve di cru, selezione territoriale e attenzione alla qualità costante. Oggi il marchio è spesso citato come modello di eccellenza e riferimento per la Sicilia del vino.

Carrello
Torna in alto