Descrizione
Pasta compatta e fondente in bocca, lunga stagionatura per un gusto intenso e decisamente aromatico. L’affinamento ci
porta sull’Appennino Centrale nei Grandi Parchi Nazionali per trovare miele e mirtilli.
In crosta si lavora con il miele di castagno raccolto dalle arnie che dimorano sui Monti Sibillini tra Umbria e Marche.
Arrivano poi i mirtilli e il loro sciroppo dalla gradevole acidità che fa da contrappunto alla dolcezza del latte di bufala,
con il finale appena amarognolo del miele di castagno. Gli zuccheri macerano la pasta, le striature delle muffe virano al
colore viola del succo di mirtilli. La crosta si inumidisce, la pasta si fa fondente, eppur compatta fino al cuore. Questo
formaggio è il gran finale di un vecchio film, con un pieno d’orchestra sui titoli di coda. Memorabile.
Abbinamento: vino passito come il recioto della valpolicella, birre a fermentazione spontanea ai frutti rossi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.