Descrizione
Grappa Tradizionale Bianca Trentina cl 70 41% della distilleria Marzadro è l’espressione più autentica della cultura distillatoria
trentina, pensata per chi ama le grappe schiette, sincere e dal carattere deciso. Viene prodotta a partire da una selezione di
vinacce fresche di vitigni autoctoni e alloctoni coltivati in Trentino, tra cui Teroldego, Marzemino, Chardonnay e Müller Thurgau.
La distillazione avviene con metodo discontinuo a bagnomaria in alambicchi di rame, tecnica artigianale che consente di estrarre
con delicatezza le componenti più aromatiche e genuine della vinaccia.
trentina, pensata per chi ama le grappe schiette, sincere e dal carattere deciso. Viene prodotta a partire da una selezione di
vinacce fresche di vitigni autoctoni e alloctoni coltivati in Trentino, tra cui Teroldego, Marzemino, Chardonnay e Müller Thurgau.
La distillazione avviene con metodo discontinuo a bagnomaria in alambicchi di rame, tecnica artigianale che consente di estrarre
con delicatezza le componenti più aromatiche e genuine della vinaccia.
Il risultato è una grappa incolore, cristallina, che racchiude in sé tutta l’essenzialità e l’equilibrio di una produzione fedele alla
tradizione. Al naso è intensa e fragrante, con sentori netti di vinaccia fresca, erbe di montagna, fiori bianchi e lievi sfumature
fruttate. In bocca è asciutta, diretta e armoniosa, con una struttura decisa e una chiusura pulita e persistente.
tradizione. Al naso è intensa e fragrante, con sentori netti di vinaccia fresca, erbe di montagna, fiori bianchi e lievi sfumature
fruttate. In bocca è asciutta, diretta e armoniosa, con una struttura decisa e una chiusura pulita e persistente.
Grappa Tradizionale Bianca Trentina è ideale per chi cerca un distillato autentico e privo di mediazioni. Perfetta da servire liscia a
temperatura ambiente o leggermente fresca, è indicata a fine pasto, in purezza, oppure in abbinamento a formaggi stagionati,
salumi di montagna, castagne o pasticceria secca. È anche un’ottima base per rivisitazioni di cocktail tradizionali in chiave
alpina.
temperatura ambiente o leggermente fresca, è indicata a fine pasto, in purezza, oppure in abbinamento a formaggi stagionati,
salumi di montagna, castagne o pasticceria secca. È anche un’ottima base per rivisitazioni di cocktail tradizionali in chiave
alpina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.