Descrizione
L’olio bifrazionato, noto anche come olio frazionato, è un tipo di olio vegetale che viene sottoposto a un processo di
frazionamento per separare i diversi componenti che lo compongono. Questo processo di frazionamento si basa sul diverso
punto di fusione dei vari acidi grassi presenti nell’olio.
frazionamento per separare i diversi componenti che lo compongono. Questo processo di frazionamento si basa sul diverso
punto di fusione dei vari acidi grassi presenti nell’olio.
L’olio bifrazionato viene principalmente estratto dall’olio di cocco, sebbene possa essere ottenuto anche da altri oli vegetali come
l’olio di palma. Durante il processo di frazionamento, l’olio viene riscaldato e quindi raffreddato gradualmente. Poiché i diversi
acidi grassi presenti nell’olio hanno punti di fusione diversi, è possibile separarli in diverse frazioni attraverso questo processo.
l’olio di palma. Durante il processo di frazionamento, l’olio viene riscaldato e quindi raffreddato gradualmente. Poiché i diversi
acidi grassi presenti nell’olio hanno punti di fusione diversi, è possibile separarli in diverse frazioni attraverso questo processo.
Una volta completato il processo di frazionamento, si ottengono due principali frazioni di olio: una frazione solida ad alto punto di
fusione e una frazione liquida a basso punto di fusione. La frazione solida, conosciuta come olio di cocco frazionato solido
(FCO), è ricca di acidi grassi saturi a catena media, mentre la frazione liquida, chiamata olio di cocco frazionato liquido (LCO), è
composta principalmente da acidi grassi saturi a catena più corta.
fusione e una frazione liquida a basso punto di fusione. La frazione solida, conosciuta come olio di cocco frazionato solido
(FCO), è ricca di acidi grassi saturi a catena media, mentre la frazione liquida, chiamata olio di cocco frazionato liquido (LCO), è
composta principalmente da acidi grassi saturi a catena più corta.
L’olio bifrazionato è ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui l’industria alimentare, la cosmetica e la produzione di detersivi.
Le sue caratteristiche uniche lo rendono particolarmente adatto per scopi specifici:
Le sue caratteristiche uniche lo rendono particolarmente adatto per scopi specifici:
Stabilità: L’olio bifrazionato è altamente stabile e resistente all’ossidazione, rendendolo ideale per la produzione di creme e
lozioni cosmetiche.
lozioni cosmetiche.
Assorbimento: Grazie alla sua leggerezza e alla rapida assorbenza sulla pelle, l’olio bifrazionato è utilizzato come base per oli
da massaggio e prodotti per la cura della pelle.
da massaggio e prodotti per la cura della pelle.
Inodore e insapore: Poiché viene sottoposto a un processo di frazionamento che rimuove gli odori e i sapori indesiderati, l’olio
bifrazionato è neutro sia in odore che in sapore, rendendolo ideale per l’uso in prodotti alimentari e farmaceutici.
bifrazionato è neutro sia in odore che in sapore, rendendolo ideale per l’uso in prodotti alimentari e farmaceutici.
Stabilità al freddo: La frazione solida dell’olio bifrazionato rimane stabile anche a basse temperature, il che lo rende un
ingrediente prezioso in prodotti alimentari come il cioccolato e i gelati.
ingrediente prezioso in prodotti alimentari come il cioccolato e i gelati.
In conclusione, l’olio bifrazionato è un ingrediente versatile e altamente funzionale che trova impiego in una vasta gamma di
applicazioni, offrendo vantaggi unici in termini di stabilità, assorbimento e versatilità d’uso.
applicazioni, offrendo vantaggi unici in termini di stabilità, assorbimento e versatilità d’uso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.