PECORINO AL TARTUFO MOLITERNO GR 200 AURICCHIO

28.85 IVA inclusa

Il sapore deciso del Moliterno incontra l’inconfondibile gusto del Tartufo. Un incontro unico e speciale che rende questo Formaggio, a base di latte di Pecora e di Capra, ideale per rendere ogni tuo pasto speciale ed indimenticabile.

Esaurito

Contattaci
COD: 01545 Categorie: ,

Descrizione

Il Moliterno al Tartufo è un formaggio di alta qualità originario dell’Italia meridionale, apprezzato per il suo sapore intenso e la sua
complessità aromatica. Di seguito una descrizione dettagliata:

Origine e Produzione
Provenienza: Ha origini nella regione della Basilicata, in particolare nella zona di Moliterno, ma è prodotto anche in altre aree del
Sud Italia.
Materia Prima: Viene realizzato con latte misto di pecora e capra, conferendo al formaggio una struttura ricca e cremosa, ma al
tempo stesso caratterizzata da una certa granularità.
Lavorazione: Il formaggio viene preparato seguendo metodi tradizionali. Dopo la coagulazione del latte, la cagliata viene lavorata
a mano e successivamente pressata in stampi. La pasta viene lasciata riposare e stagionare per un periodo che può variare,
spesso da 4 a 12 mesi.

Caratteristiche Organolettiche
Aspetto: La crosta è di solito compatta, leggermente ruvida, con un colore dorato che si scurisce con la stagionatura. La pasta
interna è di colore bianco o avorio, attraversata da venature di crema al tartufo.
Profumo: Intenso e avvolgente, con una fusione perfetta tra le note terrose del tartufo e quelle lattiche e animali del formaggio.
Sapore: Il gusto è deciso e saporito, dominato dal tartufo che aggiunge un caratteristico aroma di sottobosco e nocciola. Le note
lattiche e salate del formaggio si integrano perfettamente, con un retrogusto persistente e aromatico.

Tartufo
 Il tartufo utilizzato, solitamente nero, viene incorporato durante la stagionatura. Le venature scure del tartufo sono distribuite in
modo uniforme nella pasta, garantendo un’esperienza gustativa equilibrata.

Consistenza
La consistenza è compatta ma leggermente friabile, soprattutto nelle versioni stagionate. Si ammorbidisce al palato, rilasciando
lentamente il bouquet aromatico.

Abbinamenti Gastronomici
Vini: Si abbina splendidamente a vini rossi strutturati come il Barolo, il Primitivo di Manduria o il Brunello di Montalcino. Anche i
vini bianchi complessi, come un Chardonnay barricato, possono essere una scelta eccellente.
Uso in cucina: Ideale da gustare da solo, come protagonista su un tagliere di formaggi, oppure grattugiato o fuso per arricchire
primi piatti, risotti e crostini.
Accompagnamenti: Ottimo con miele di castagno, confetture di fichi, o noci, che esaltano la sua ricchezza aromatica.

Conservazione
Per mantenere inalterate le sue caratteristiche, il Moliterno al Tartufo va conservato in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente
avvolto in carta per alimenti o in un panno di cotone, evitando la plastica che potrebbe alterare il suo profumo.

Questo formaggio è un’autentica prelibatezza che incarna la tradizione casearia italiana, arricchita dall’eleganza del tartufo.