Descrizione
pedologici alla fase Mongibello Antico del vulcano, il suolo è sabbioso di origine vulcanica ma con una grande capacità drenante.
La viticoltura in questa contrada è caratterizzata da aspetti climatici pedemontani: bassa pluviometria durante la stagione
vegetativa, forte ventilazione ed importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, con sbalzi di temperature a volte anche di
18/20°C.
distinguono per la naturale peculiarità che alcune zone del versante settentrionale del Maestoso Vulcano riescono a esprimere,
con caratteristiche ben delineate in termini di qualità e, soprattutto, per la costante regolarità delle vendemmie e degli anni.
Suddivisione territoriale, scelta attenta delle piante e delle uve, e piccole vinificazioni sono stati elementi chiave in un percorso di
ricerca che ha portato all’elevazione dei vitigni tradizionali: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio per le uve a bacca scura,
Carricante e Catarratto per quelle a bacca bianca.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.