Descrizione
Il Viognier Terre Siciliane IGP di Cantine Fina è un vino bianco di grande eleganza e struttura, ottenuto da uve Viognier al 100%,
un vitigno di origini francesi che, negli ultimi anni, ha trovato terreno fertile in Sicilia, con ottimi risultati. Questo vino si distingue
per la sua secchezza e raffinatezza, ed è considerato un vero e proprio gioiello dell’enologia internazionale.
un vitigno di origini francesi che, negli ultimi anni, ha trovato terreno fertile in Sicilia, con ottimi risultati. Questo vino si distingue
per la sua secchezza e raffinatezza, ed è considerato un vero e proprio gioiello dell’enologia internazionale.
Le uve provengono da un vigneto situato nella Sicilia occidentale, a circa 600 metri sul livello del mare. Le viti sono allevate con il
sistema di controspalliera e potatura a guyot, con una densità d’impianto di circa 5500 piante per ettaro. La resa per ettaro è
limitata a 90 quintali, il che contribuisce a concentrare le caratteristiche organolettiche del vino.
sistema di controspalliera e potatura a guyot, con una densità d’impianto di circa 5500 piante per ettaro. La resa per ettaro è
limitata a 90 quintali, il che contribuisce a concentrare le caratteristiche organolettiche del vino.
La vendemmia avviene a fine agosto, quando le uve raggiungono il giusto grado di maturazione. In cantina, il vino subisce una
fermentazione in acciaio, che permette di preservare al meglio le caratteristiche aromatiche delle uve. Successivamente, il vino
affina per sei mesi in bottiglia, il che gli consente di sviluppare ulteriormente la sua complessità.
fermentazione in acciaio, che permette di preservare al meglio le caratteristiche aromatiche delle uve. Successivamente, il vino
affina per sei mesi in bottiglia, il che gli consente di sviluppare ulteriormente la sua complessità.
Dal punto di vista sensoriale, il Viognier si presenta con un bouquet aromatico ricco e intenso. I profumi esotici, come la pesca
matura e l’albicocca, si uniscono a note agrumate che ricordano il limone e il pompelmo. Al palato, il vino è deciso e strutturato,
con un’intensità che si sviluppa in sensazioni di erbe aromatiche fresche e una spiccata mineralità. La sapidità è ben equilibrata,
e il finale è ampio ed elegante, con una lunga persistenza.
matura e l’albicocca, si uniscono a note agrumate che ricordano il limone e il pompelmo. Al palato, il vino è deciso e strutturato,
con un’intensità che si sviluppa in sensazioni di erbe aromatiche fresche e una spiccata mineralità. La sapidità è ben equilibrata,
e il finale è ampio ed elegante, con una lunga persistenza.
Questo vino si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. È ideale come aperitivo, ma accompagna anche piatti di pesce, in
particolare quelli a base di pesci grassi come aringa, sgombro, salmone, anguilla e capitone. È perfetto anche con insalate di
pasta, carni bianche, formaggi freschi e crostacei. Un abbinamento molto apprezzato è con il sushi e il sashimi, che esaltano la
sua freschezza e struttura.
particolare quelli a base di pesci grassi come aringa, sgombro, salmone, anguilla e capitone. È perfetto anche con insalate di
pasta, carni bianche, formaggi freschi e crostacei. Un abbinamento molto apprezzato è con il sushi e il sashimi, che esaltano la
sua freschezza e struttura.
Per apprezzare al meglio le sue caratteristiche, si consiglia di servire il Viognier a una temperatura di 12-15 gradi Celsius.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.