Descrizione
Caro Maestro è un pregiato vino rosso prodotto dalla cantina Fina Vini, situata a Marsala, nella Sicilia Occidentale. Questo vino
è frutto di una selezione accurata di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, varietà internazionali che si esprimono al
meglio nel clima siciliano. Il vigneto si trova ad un’altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare, in una zona
ideale per la viticoltura grazie alla combinazione di temperature miti e ventilazione costante. La densità di impianto varia tra le
5000 e le 5500 piante per ettaro, con una resa di circa 50 quintali per ettaro, garantendo una produzione limitata di uva di alta
qualità.
è frutto di una selezione accurata di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, varietà internazionali che si esprimono al
meglio nel clima siciliano. Il vigneto si trova ad un’altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare, in una zona
ideale per la viticoltura grazie alla combinazione di temperature miti e ventilazione costante. La densità di impianto varia tra le
5000 e le 5500 piante per ettaro, con una resa di circa 50 quintali per ettaro, garantendo una produzione limitata di uva di alta
qualità.
La vendemmia si svolge tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, un periodo ideale per raccogliere le uve al giusto grado di
maturazione, con il giusto equilibrio di zuccheri e acidità. Dopo la raccolta, le uve vengono vinificate in acciaio inox, dove avviene
la fermentazione. Questo processo permette di preservare la freschezza e l’espressione fruttata del vino, caratteristiche
fondamentali per il Caro Maestro. Successivamente, il vino affina per un periodo di 24 mesi in barrique di legno, un affinamento
che conferisce al vino complessità e struttura, arricchendolo di note speziate e di legno che si integrano perfettamente con le
caratteristiche fruttate e tanniche.
maturazione, con il giusto equilibrio di zuccheri e acidità. Dopo la raccolta, le uve vengono vinificate in acciaio inox, dove avviene
la fermentazione. Questo processo permette di preservare la freschezza e l’espressione fruttata del vino, caratteristiche
fondamentali per il Caro Maestro. Successivamente, il vino affina per un periodo di 24 mesi in barrique di legno, un affinamento
che conferisce al vino complessità e struttura, arricchendolo di note speziate e di legno che si integrano perfettamente con le
caratteristiche fruttate e tanniche.
Il risultato finale è un vino dal colore profondo e un bouquet olfattivo ricco e complesso. Al naso, il Caro Maestro si distingue per
la sua intensità speziata, un tratto distintivo che richiama le note tipiche dei grandi Bordeaux. La sua struttura è elegante, con
tannini morbidi e ben bilanciati, e un finale sapido che lascia presagire un’evoluzione interessante nel tempo. In bocca, il vino è
possente ma mai pesante, scorrevole e succoso, con un corpo consistente ma equilibrato, capace di soddisfare anche i palati
più esigenti.
la sua intensità speziata, un tratto distintivo che richiama le note tipiche dei grandi Bordeaux. La sua struttura è elegante, con
tannini morbidi e ben bilanciati, e un finale sapido che lascia presagire un’evoluzione interessante nel tempo. In bocca, il vino è
possente ma mai pesante, scorrevole e succoso, con un corpo consistente ma equilibrato, capace di soddisfare anche i palati
più esigenti.
Il Caro Maestro è un vino che si abbina perfettamente a piatti di carne dal sapore deciso, come agnello arrosto, bollito, rognone
di vitello, anatra all’arancia e selvaggina. Grazie alla sua struttura e alle sue note aromatiche, è ideale anche con piatti
complessi e ricchi, che valorizzano la sua complessità. La temperatura ideale per il servizio è tra i 16 e i 20 gradi Celsius, per
esaltarne tutte le caratteristiche organolettiche.
di vitello, anatra all’arancia e selvaggina. Grazie alla sua struttura e alle sue note aromatiche, è ideale anche con piatti
complessi e ricchi, che valorizzano la sua complessità. La temperatura ideale per il servizio è tra i 16 e i 20 gradi Celsius, per
esaltarne tutte le caratteristiche organolettiche.
Con una gradazione alcolica del 14%, il Caro Maestro si presenta come un vino di grande stoffa, destinato a evolversi e
migliorare con l’invecchiamento, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un vino elegante, strutturato e capace di
raccontare la tipicità della Sicilia.
migliorare con l’invecchiamento, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un vino elegante, strutturato e capace di
raccontare la tipicità della Sicilia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.