Descrizione
Note di degustazione
COLORE: Rubino brillante dalle vivaci sfumature violacee.
OLFATTO: Si propone con delle note tipicamente mi nerali, maturo ed elegante, che lasciano il campo, alternandosi, a profumi
intensi e ben delineati di ribes nero, mirtilli, prugna in confettura, ciliegia nera, liquirizia, pepe e violetta appassita.
intensi e ben delineati di ribes nero, mirtilli, prugna in confettura, ciliegia nera, liquirizia, pepe e violetta appassita.
PALATO: Ben equilibrato, armonioso, incede con energia e vivacità, ricco, caldo e raffinato, dotato di tannini soavi e di
ragguardevole lignaggio; da sottolineare la lunga persi stenza aromatica e la chiusura appagante
ragguardevole lignaggio; da sottolineare la lunga persi stenza aromatica e la chiusura appagante
e “succosa”.
Abbinamenti
Arrosti, brasati, carne alla griglia, formaggi di buona stagionatura
Perché ci piace
L’Harmonium è la sintesi riuscita tra la potenza del Nero d’Avola e lo stile Firriato. L’obiettivo era quello di creare un “cru dei cru”
che offrisse tutte le espressioni della ricchezza di un vitigno così eclettico. Dopo 15 anni di analisi e microvinificazioni, Firriato ha
identificato, nei 165 ettari di Borgo Guarini, i tre differenti cru della Ferla, della Lepre e della Beccaccia, per allevare viti ottenute da
ben tre diverse selezioni massali di Nero d’Avola. La complessità delle condizioni pedoclimatiche ha permesso di evidenziare le
differenti caratteristiche organolettiche dei tre Single Vineyard. Le uve dell’Harmonium sono raccolte in epoche vendemmiali diverse
perché hanno maturazioni differenti e sono vinificate separatamente per unirsi in un blend che ha fatto la storia di questa etichetta
identitaria.
che offrisse tutte le espressioni della ricchezza di un vitigno così eclettico. Dopo 15 anni di analisi e microvinificazioni, Firriato ha
identificato, nei 165 ettari di Borgo Guarini, i tre differenti cru della Ferla, della Lepre e della Beccaccia, per allevare viti ottenute da
ben tre diverse selezioni massali di Nero d’Avola. La complessità delle condizioni pedoclimatiche ha permesso di evidenziare le
differenti caratteristiche organolettiche dei tre Single Vineyard. Le uve dell’Harmonium sono raccolte in epoche vendemmiali diverse
perché hanno maturazioni differenti e sono vinificate separatamente per unirsi in un blend che ha fatto la storia di questa etichetta
identitaria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.