Descrizione
Il Nero d’Avola Terre Siciliane IGP è un vino rosso di grande carattere, realizzato al 100% con uve della varietà Nero d’Avola, simbolo
indiscusso della viticoltura siciliana. Questo vino proviene dalla Sicilia Occidentale, una zona che gode di condizioni climatiche
favorevoli, ideali per la coltivazione di uve di alta qualità. Il vigneto si trova a un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, dove
le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono una maturazione equilibrata delle uve.
indiscusso della viticoltura siciliana. Questo vino proviene dalla Sicilia Occidentale, una zona che gode di condizioni climatiche
favorevoli, ideali per la coltivazione di uve di alta qualità. Il vigneto si trova a un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, dove
le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono una maturazione equilibrata delle uve.
Il sistema di allevamento utilizzato è la controspalliera con potatura a guyot, una tecnica che consente di ottenere un buon
equilibrio tra produttività e qualità delle uve. La densità d’impianto è di circa 4500 piante per ettaro, mentre la resa per ettaro è di 95
quintali, un valore che permette di ottenere un vino di grande intensità e concentrazione aromatica. La vendemmia avviene a
settembre, quando le uve raggiungono il giusto grado di maturazione.
equilibrio tra produttività e qualità delle uve. La densità d’impianto è di circa 4500 piante per ettaro, mentre la resa per ettaro è di 95
quintali, un valore che permette di ottenere un vino di grande intensità e concentrazione aromatica. La vendemmia avviene a
settembre, quando le uve raggiungono il giusto grado di maturazione.
In cantina, la vinificazione avviene in serbatoi di acciaio inox, dove il mosto fermenta in condizioni controllate per preservare la
freschezza e l’intensità aromatica delle uve. Successivamente, il vino affina per sei mesi in botti di legno da 3000 litri, un processo
che conferisce al vino una maggiore complessità e una leggera morbidezza, pur mantenendo la freschezza tipica del Nero d’Avola.
freschezza e l’intensità aromatica delle uve. Successivamente, il vino affina per sei mesi in botti di legno da 3000 litri, un processo
che conferisce al vino una maggiore complessità e una leggera morbidezza, pur mantenendo la freschezza tipica del Nero d’Avola.
Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei che ne testimoniano la giovinezza e la vivacità. Al naso si
presenta con un bouquet ricco e complesso, dominato da note di frutta matura, come prugna secca, ciliegia, mora, ribes nero e
lampone, che si intrecciano con sentori di marasca e un accenno di spezie dolci. Il profumo è avvolgente e fruttato, con una
piacevole freschezza che invita al sorso.
presenta con un bouquet ricco e complesso, dominato da note di frutta matura, come prugna secca, ciliegia, mora, ribes nero e
lampone, che si intrecciano con sentori di marasca e un accenno di spezie dolci. Il profumo è avvolgente e fruttato, con una
piacevole freschezza che invita al sorso.
Al palato, il Nero d’Avola Terre Siciliane si distingue per la sua struttura robusta e vellutata. Il sapore è ricco e ampio, con una
persistenza aromatica notevole che lascia una piacevole sensazione di freschezza. I tannini, pur presenti e decisi, risultano
eleganti e ben integrati, conferendo al vino un equilibrio perfetto tra morbidezza e struttura. La grande persistenza aromatica
rende ogni sorso particolarmente appagante.
persistenza aromatica notevole che lascia una piacevole sensazione di freschezza. I tannini, pur presenti e decisi, risultano
eleganti e ben integrati, conferendo al vino un equilibrio perfetto tra morbidezza e struttura. La grande persistenza aromatica
rende ogni sorso particolarmente appagante.
Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di carni rosse, come arrosti e grigliate, ma anche con formaggi
mediamente stagionati, che ne esaltano la complessità. È ideale anche per accompagnare primi piatti ricchi e succulenti, come
paste con ragù o piatti di carne in salsa. La temperatura di servizio consigliata è tra i 16 e i 20 gradi Celsius, per apprezzarne
appieno le caratteristiche organolettiche.
mediamente stagionati, che ne esaltano la complessità. È ideale anche per accompagnare primi piatti ricchi e succulenti, come
paste con ragù o piatti di carne in salsa. La temperatura di servizio consigliata è tra i 16 e i 20 gradi Celsius, per apprezzarne
appieno le caratteristiche organolettiche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.