ROSOLIO LIQUORE SICILIANO CL 50 VARI GUSTI

17.49 IVA inclusa

Il rosolio è un liquore dolce e aromatico tipico italiano, con gradazione alcolica moderata (20-33%), ottenuta dalla macerazione di erbe, fiori o frutta in alcol, con aggiunta di zucchero. Storicamente associato all’ospitalità e servito come digestivo, è tradizionale soprattutto nel Sud Italia e ha una consistenza leggermente viscosa.

i gusti si possono sceglierli prima dell’acquisto nelle note scrivendo il gusto da voi desiderato.

8 disponibili

Descrizione

Il rosolio è un liquore tradizionale italiano, dolce e aromatico, con una lunga storia che risale al periodo rinascimentale. Il suo
nome deriva dal latino ros solis, che significa rugiada del sole. Questo nome poetico si riferisce probabilmente alla delicatezza e
all’eleganza del liquore.

Caratteristiche principali del rosolio:
1. Base alcolica: È ottenuto dalla macerazione di erbe, spezie, fiori o frutta in alcol, cui viene aggiunto zucchero o sciroppo.
2. Gradazione alcolica: È generalmente meno alcolico rispetto ai liquori moderni, con una gradazione che si aggira intorno ai
20-33%.
3. Consistenza: Ha una consistenza più viscosa rispetto ai liquori secchi, dovuta al contenuto di zucchero.
4. Sapore: Il sapore può variare a seconda degli ingredienti utilizzati. Esistono versioni a base di rosa, agrumi (limone, arancia),
cannella, vaniglia, o altre piante aromatiche.

Storia e tradizione
In origine, il rosolio veniva preparato nei conventi e nelle case nobiliari, dove era spesso servito come liquore di benvenuto o per
occasioni speciali.
Era un simbolo di ospitalità, in particolare nelle regioni del Sud Italia, come la Sicilia e la Campania.
Tradizionalmente offerto alle donne, era considerato un liquore elegante e raffinato.

Utilizzo
Il rosolio è tipicamente consumato:
Liscio: Come digestivo, servito in piccoli bicchieri.
In dolci: Talvolta usato per aromatizzare dolci e pasticceria.
In cocktail: Modernamente, alcuni mixologist lo stanno riscoprendo come ingrediente in cocktail originali.